Frozen e l’evoluzione delle principesse Disney

Alcuni giorni fa mi sono guardata (anzi goduta)  il nuovo film della Disney “Frozen. Il regno di ghiaccio” e devo dire che mi è proprio piaciuto.
Ciò che più ho avuto modo di apprezzare in questo film d’animazione è un’ulteriore passo avanti in quella che è la visione della principessa Dineyana.
Mi spiego:  vi ricordate Biancaneve o Aurora, la bella addormentata, in versione Disney?
Erano le classiche principesse indifese che s’innamorano a prima vista del  loro bellissimo e perfettissimo principe il quale ovviamente provvede a salvarle dalla strega cattiva di turno.
Col tempo però le principesse Disney sono diventate più moderne, più forti.  La prima a mostrare un certo cambiamento è stata sicuramente Belle, intraprendente e intelligente, decisa e amante dei libri, la prima che in effetti ha “invertito i ruoli” salvando lei il suo principe dalla maledizione che l’aveva trasformato in bestia.
Poi ci sono state Pochaontas, Mulan e via dicendo fino ad arrivare a Rapunzel (che fa anche una piccola apparizione in Frozen) e, alla fine, alle principesse Elsa ed Anna di Frozen.
 

images Continua a leggere

Il lato oscuro delle favole

Buonsalve a tutti!
Oggi torno a parlare dei miei scritti segnalando un’antologia davvero molto particolare dedicata alle fiabe che ci hanno accompagnato durante l’infanzia rivisitate in chiave Gotica e Horror.

1000962_421691227936658_1140612637_n

Vi avverto non sono favole da leggere ai bambini.
In Favole Oscure, edito dalla Mela Avvelenata, le fiabe infatti si tingono di sangue e violenza rivelando la loro vera natura oscura. Insomma diciamocela tutta: le storie che conosciamo e che leggiamo ai bambini sono solo versioni riadattate per essere accessibili ai più piccoli. Ne esistono infatti versioni inquietanti e cruente  (come quella di Cenerentola in cui le sorellastre si tagliano le dita dei piedi e i talloni per entrare nella scarpetta) e questa antologia ne offre proprio una rielaborazione dando loro allo stesso tempo una voce tutta nuova.

L’antologia è stata curata dai grandi Alexia Bianchini e Fabrizio Fortino ed è introdotta dalla prefazione di Fabiana Redivo. La splendida copertina invece, che racchiude un elemento di ogni fiaba inserita, è del bravissimo Ignazino Piacenti.
Per quanto riguarda il mio racconto si tratta de “La Regina delle Nevi”, rielaborazione dell’omonima favola di Hans Christian Andersen che, ho scoperto, non è poi così conosciuta come pensavo.

gli altri autori che hanno parteciapto sono:

Mario De Martino
Claudio Cordella
Daniela Barisone
Alexia Bianchini
Rigoni Fiorella
Fabrizio Fortino
Nicola D’onofrio
Simone Colaiacomo
Sabrina Rizzo
Connie Furnari
Anna Grieco
Lorenzo Crescentini

Se siete interessati, ecco qui il link per comprare l’e-book dell’antologia su Amazon  altrimenti siete più che liberi di non prendermi troppo sul serio 😉