Due parole su “La gemella sbagliata” di Ann Morgan

Ci sono romanzi che si comprano per caso, per curiosità, per un dettaglio della copertina; libri che a volte ci deludono, ma che, in alcuni casi, riservano delle vere e proprie sorprese. E una vera sorpresa è stato per me il romanzo “la gemella sbagliata” di Ann Morgan. Devo confessare che all’inizio, ad attrarmi maggiormente del romanzo è stata la copertina e la strana angoscia che in qualche modo mi trasmetteva.

La trama poi ha fatto il resto:

Hai mai avuto paura di restare intrappolata nella vita di un’altra? Helen ed Ellie sono gemelle. Identiche. Almeno così le vedono gli altri. Ma le due bambine sanno che non è così: Helen è la leader, Ellie la spalla. Helen decide, Ellie obbedisce. Helen pretende, Ellie accetta. Helen inventa i giochi, Ellie partecipa. Finché Helen ne inventa uno un po’ troppo pericoloso: scambiarsi le parti. Solo per un giorno. Dai vestiti alla pettinatura ai modi di fare. Ed ecco che Ellie, con la treccia di Helen, comincia a spadroneggiare, mentre Helen si finge la sottomessa e spaventata Ellie. È divertente, le due bambine ridono da matte. Ci cascano tutti, perfino la mamma. Ma, alla sera, quando il gioco dovrebbe essere finito, e Helen pretende di tornare a essere se stessa, Ellie per la prima volta dice di no. Ormai è lei la leader. E non tornerà indietro. Da questo momento, per la vera Helen comincia l’incubo…

“La gemella sbagliata” è un libro che si sviluppa su due piani temporali: il passato, che parte dallo scambio delle due bambine e il presente in cui vengono mostrate le tragiche conseguenze di quello che era cominciato come un gioco. Il punto di vista è quello di Helen (diventata poi Ellie) con alla quale, superato l’inizio in cui è ancora “la prepotente se stessa”, non si può non sentirsi legati. Le sue paure e le sue incertezze, i suoi disturbi mentali che la porteranno perfino a dubitare del fatto che lo scambio con la sorella sia realmente accaduto… tutto porta inevitabilmente a schierarsi dalla sua parte e a provare un naturale astio per la sorella che si rivelerà però altrettanto fragile e piena dei suoi stessi dubbi e problemi. Attraverso gli occhi di Helen, si arriverà a capire il motivo per cui Ellie non ha voluto tornare a essere se stessa e a provare quasi pena per lei.

È una storia a tratti angosciante che parla di crescita e di identità e lo fa in un modo intenso che mi ha catturata pagina dopo pagina e che consiglio vivamente a tutti quelli che amano i romanzi dal forte spessore psicologico ed emozionale.

Questa ovviamente è solo la mia opinione. Voi siete sempre liberi di non prendermi troppo sul serio 😉

Due parole su Arcana Permutatio di Mara Cassardo.

Ho comprato Arcana Permutatio allo stan della Astro Edizioni al Salone del Libro di Torino, dove ho avuto anche modo di rivedere la splendida Mara che mi ha accolta con affetto e un’entusiasmo a dir poco contagioso.Sono sempre stata affascinata dai tarocchi (che ho imparato a leggere diversi anni fa) e devo ammettere che è stato questo uno dei motivi che mi ha spinto a comprare il libro.

Trama:

Roberta è una ragazza come tante, eppure ha perso se stessa, una scelta dopo l’altra. Una sera, tutto questo cambia. Roberta accetta un sussurro dal suo Io più nascosto e una busta nera, piena di segreti, che solo lei può scegliere di aprire. Così Roberta diventa il fulcro di indagini esoteriche, fatte di spiriti e passasoglia nascosti. Il suo passato è la chiave di volta, quello più lontano fatto di intrecci di vite.
Arcana permutatio è un’esplorazione dell’inconscio, nella città esoterica per eccellenza: Torino.

Una delle prime cose che spiccano di questo libro è proprio Torino, città nella quale ho vissuto per diverso tempo e che mi è rimasta nel cuore. In Arcana Permutatio, Torino prende vita, diventa parte integrante della storia come un cuore vivo, pulsante. Altro elemento dominante è la simbologia a partire da quella dei tarocchi che Mara utilizza con consapevolezza e senza scadere nel banale. Il tutto a fare da perno a una storia affascinante, che coinvolge e cattura il lettore e con personaggi ai quali è impossibile non legarsi. La scrittura poi è scorrevole, fluida: ho iniziato a leggere il libro il giorno stesso in cui l’ho comprato, proprio al Salone del Libro e l’ho finito la mattina dopo. Non sono riuscita a smettere!

Consiglio quindi Arcana Permutatio a tutti quelli che amano le storie intense e ricche di mistero capaci di trascinare e affascinare. Questa ovviamente è solo la mia opinione. Voi siete troppo liberi di non prendermi troppo sul serio 😉

GLI ADOLESCENTI E IL PESO DELLE PAROLE

Amy, la protagonista del romanzo True Identity, inizia ad appassionarsi alla scrittura fin dal liceo. Ne è così coinvolta che passa tutto il suo tempo libero china su un quaderno a scrivere. Questo però non viene visto di buon occhi dagli insegnanti e dai genitori che la costringono ad andare da una psicologa . Questa la prima impressione che la ragazza ha della dottoressa:

“(…) Ebbi appena un attimo di smarrimento prima di notare la donna che, vicino all’ampia finestra, mi osservava con attenzione. Era bassa e smilza, con un paio di occhialetti tondi poggiati in bilico sulla punta del naso aquilino. I capelli erano molto corti. Sembrava quasi che fossero stati appena leccati da una mandria di mucche bavose.
Non era un bello spettacolo. Per niente.
«Ciao, Amelia» mi salutò.
Il suo sorriso sghembo non aveva niente di cordiale o rassicurante. Se un serpente potesse sorridere di certo avrebbe la stessa espressione. (…)”

Durante una delle sue sedute, la dottoressa dirà cosa che metterà fortemente in crisi Amy. Invece di capirla e ascoltarla, la porterà ad aumentare i suoi dubbi e le sue insicurezze che la porteranno poi a crollare.
Questo episodio del romanzo è imparte ispirato a una mia reale esperienza: quando ero alle medie, un insegnante mi segnalò alla psicologa della scuola proprio perché passavo molto tempo a scrivere. Io decisi di andarci solo per perdere qualche ora di matematica finché quella sottospecie di persona non mi disse queste testuali parole: “Se il corpo è malato bisogna andare da un medico per curarlo e lo stesso vale per la mente.” Un invito, da parte sua, ad andare da uno specialista perché secondo lei “c’era qualcosa che non andava in me”. Una cosa che mi ha fatto male, ma alla quale, alla fine, sono riuscita a reagire.
Ho scelto di ispirarmi a questo evento perché perché, anche se si tratta di un romanzo fantasy, volevo trattare temi reali e per me importanti.
Volevo far capire quanto le parole possano far del male se dette con noncuranza e insensibilità e che lavorare con i ragazzi, soprattutto oggi, non può essere solo un modo per portare a casa uno stipendio. Deve essere una scelta consapevole delle responsabilità che essa comporta.