Piccola premessa a quella che non vuole essere una recensione, ma solo un mio piccolo parere su un film che ho aspettato a lungo e sul quale ho letto molte critiche:
Assassin’s Creed è un film perfetto? Assolutamente no.
Ha dei difetti? Molti.
Ha soddisfatto le mie aspettative? Strano, ma sì.
Quando ho saputo dell’uscita di questo film e ho visto le prime immagini devo dire che la mia euforia era a mille e non vedevo l’ora che uscisse. Piano piano però ho cercato di ridimensionare questa mia euforia, consapevole delle tante delusioni prese con film tratti da videogiochi.
Purtroppo anche questo adattamento ai suoi difetti a partire dai dialoghi (che a volte mi hanno fatto quasi cascare le braccia per le loro banalità) e per come tutta la vicenda si sviluppa forse in maniera un po’ troppo veloce e approssimativa. Inoltre pur non essendomi dispiaciuta un’avventura di Assassins’ Creed ambientata principalmente nel presente, avrei preferito più scene nel passato (è allora infatti che si sviluppa maggiormente l’azione) e uno sviluppo maggiore del personaggio di Aguilar e degli altri assassini.
E allora perché ha soddisfatto le mie aspettative?
Perché c’era solo una cosa che volevo da questo film: che mi facesse provare la stessa “esaltazione” avuta dopo la prima volta che ho giocato al primo Assassin’s Creed (neanche quello un gioco proprio perfetto se ricordate). Devo dire che, inaspettatamente visti i numerosi difetti, il film c’è riuscito forse per l’ambientazione, forse per alcuni elementi estetici che riflettono bene il videogioco o per l’interpretazione di Fassbender che comunque riesce a spiccare e a far spiccare il suo personaggio.
Insomma un film non perfetto con molti difetti e che non convince fino in fondo ma che comunque mi ha fatto rivivere, seppur in modo diverso, ciò che ho provato la prima volta davanti al videogioco. Il fatto che piaccia o meno dipende da come uno si approccia al film e da quello che ci si aspetta da esso (spero che nessuno lo guardi pensando che possa vincere un Oscar).
Quello che mi auguro è che nei prossimi film, se ci saranno, venga aggiustato un po’ il tiro perché per me le basi per fare un ottimo lavoro ci sono.
Questa comunque è solo la mia opinione. Voi siete sempre liberi di non prendermi troppo sul serio. 😉