Le mie letture di Gennaio

Finalmente! Eccomi qui con il primo post del 2021!!!! ( e meglio tardi che mai visto che siamo a fine gennaio XD)

Allora, visto che il tempo per scrivere qui sul blog è sempre meno, ho deciso che comincerò a fare un post al mese con un piccolo riassunto delle mie letture. Senza troppe pretese, solo la mia piccola opinione. 🙂

Il primo libro letto quest’anno è stato “Tanti Piccoli Fuochi” di Celeste NG.

Un romanzo molto bello dallo stile scorrevole e con un finale amaro, una storia che mette a confronto due realtà diverse: quella di Elena Richardson benestante che vive con la famiglia una vita apparentemente perfetta in una cittadina perfetta dove non esistono sfumature, ma solo il rispetto delle regole; e la realtà di Mia, artista e madre single che viaggia di continuo assieme alla figlia Pearl seguendo la propria ispirazione.L’impatto di queste due realtà porterà a rivelare segreti e ipocrisie nonché alla nascita di legami che finiranno con lo stravolgere le vite di entrambe. Ma soprattutto, a mio avviso, è un romanzo che porta a chiedersi: cosa si sarebbe disposti a fare per i propri figli? 

l secondo libro devo dire che è stata un po’ una delusione. Si trattai di “Dark Games” di Anna Carey .

L’ho letto in un paio di sere e ne ho apprezzato lo stile fluido e scorrevole nonché la trama ben costruita (anche se per forse un po’ scontata.)
Il vero problema di questo libro (e che quindi non mi porta a consigliarlo) é che nonostante la narrazione in seconda persona non sono riuscita minimamente a entrare in empatia con i suoi personaggi. Insomma un esempio, a mio avviso, di storia ben scritta che però ti lascia ben poco a livello emozionale.

Poi c’è stato “ Diario” di Anne Frank. Personalmente lo considero uno dei libri più importanti che io abbia mai letto. Ho imparato tanto da esso, dalla vita di questa giovane che ha vissuto un periodo tra i più orribili della storia. Mi ha insegnato a essere forte e a sorridere anche nei momenti più difficili, a perseguire i miei sogni anche quando nel futuro non ci sono che tenebre, 
Una lezione importante la sua, che tutti noi, forse, dovremmo imparare.

L’ultimo (o quasi) libro letto questo mese è stato “American Psycho” di Bret Easton Ellis, un romanzo, a mio avviso, di una violenza estrema e disturbante. Un viaggio nella mente malata di un protagonista dominato dalle proprie psicosi, riflesso grottesco della società yuppie degli anni 80. A me personalmente é piaciuto, ma lo sconsiglio vivamente ai troppo giovani, ai troppo impressionabili o sensibili e alle persone che tendono a scandalizzarsi facilmente

Ragazzi, questa ovviamente è solo la mia opinione. Come sempre, voi siete sempre liberi di non prendermi troppo sul serio ^,.,^