La Vendetta del Ragno – l’audio racconto by Pit Enjoy Ever

Ho scritto il racconto “la Vendetta del Ragno” diverso tempo fa, dopo un incontro fin troppo ravvicinato con un enorme ragno e la sua prole che mi ha… come dire… ehm… leggermente scossa (ahimè purtroppo la mia paura dei ragni rasenta l’aracnofobia) e ho deciso di pubblicandolo qui sul blog proprio per “lasciarlo andare” e scacciare quello spiacevole ricordo.

Non avrei mai pensato che, un giorno, molto tempo dopo, sarei stata contattata dal team del canale Pit Enjoy Ever per la realizzazione di un audio racconto tratto da quella storia creata prevalentemente per esorcizzare una mia paura.

Si tratta della prima volta che un mio scritto viene trasformato in audio racconto e devo ammettere che sentire le mie parole interpretate in maniera così intensa e da una voce così bella, mi ha lasciata senza fiato.

Non posso quindi che ringraziare tutto il team del canale (con cui spero vivamente di collaborare ancora) per questa opportunità e la bravissima Sapphire che ha dato vita alle mie parole in maniera straordinaria.

Un viaggio nella Torino del ‘700 con Luca Buggio

Anche quest’anno il Salone del Libro di Torino mi ha fatto una bellissima sorpresa. In questo caso però non si ratta di un solo libro, ma di un’intera trilogia composta dai romanzi “la città delle streghe”, “la città dell’assedio” e“la città dei santi” scritti da Luca Buggio e pubblicata da La Corte Editore.

Trama Vol.1:

Agli inizi del 1700 la politica spregiudicata di Vittorio Amedeo II porta il Ducato di Savoia in guerra contro la Francia. Laura Chevalier, cresciuta vicino a Nizza, crede di essere al sicuro fuggendo a Torino, ma scopre che la capitale del Ducato non è una città come tutte le altre. Ci sono cose di cui non si può parlare se non sotto la protezione dei Santi, perché l’Uomo del Crocicchio è sempre a caccia di anime e potrebbe essere in ascolto. Misteriose presenze si aggirano per le vie quando scende la notte, e cadaveri mutilati vengono ritrovati la mattina seguente. Lo sa bene Gustìn, un tempo monello di strada che si è fatto le ossa fra imbrogli, furti e truffe fino a diventare una delle spie del Duca. Disilluso e intraprendente, è l’uomo giusto per fare i lavori sporchi, ma anche per mettersi a caccia di banditi, streghe e serial killer.Le loro vite si sfiorano mentre la città si prepara a sostenere l’assedio che deciderà i destini della guerra e del Ducato, tremando per i segni diabolici, affidandosi ai presagi celesti. presagi celesti

Ovviamente non posterò la trama degli altri due romanzi per evitare spoiler né parlerò singolarmente dei romanzi anche perché penso che questa sia un’opera che vale la pena leggere tutto d’un fiato, pagina dopo pagina. E non lasciatevi spaventare dalla grandezza dei volumi: lo stile dell’autore è fluido, le pagine scorrono come acqua limpida, catturando il lettore e coinvolgendolo fino alla fine.

Quello che ho ammirato maggiormente di questa trilogia è l’ambientazione storica. La Torino del 1700, la vita dei suoi abitanti e l’assedio della città vengono mostrati in maniera vivida dall’autore senza però alcuna forzatura nella narrazione né nelle descrizioni. Il lettore viene trascinato in un vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale ha modo di incontrare personaggi profondamente umani, vivi, capaci di entrare nel cuore e sconvolgere allo stesso tempo. A concludere il tutto, una trama avvincente, mai prevedibile e sicuramente appassionante che sfocia in un finale dalla dolcezza amara, bellissimo, ma allo stesso tempo profondamente triste.

Una trilogia per tutti quelli che amano i romanzi di ambientazione storica con una trama complessa e densa di mistero in cui realtà e finzione si fondono in maniera perfetta e armoniosa. Questa ovviamente è solo la mia opinione. Voi siete sempre liberi di non prendermi troppo sul serio ;).

Da Vinci’s Demons: una sorpresa davvero insperata.

Buonsalve!

É passato tanto dal mio ultimo post perché, come forse ho già accennato, sono rimasta senza connessione internet causa trasloco caotico/delirante. In questo mese di pseudo isolamento, ho avuto modo di godermi molti film e serie televisive che avevo puntato da tanto e tra queste quella che mi ha sorpresa di più é stata sicuramente “Da Vinci’s Demons”.

ddemons2

Avevo letto diversi parerei contrastanti a riguardo e aspettavo quindi di avere il tempo e soprattutto l’umore per potermi godere la serie in maniera continuativa. Beh, adesso posso dire con certezza che si tratta di un telefilm davvero SPETTACOLARE. Continua a leggere