“Cronache Marziane” è una serie di racconti che seguono, in ordine cronologico, la colonizzazione umana di Marte.
Ecco qui l’elenco dei racconti presenti nel libro ognuno viene anticipato dalla data in cui si svolgono gli eventi:
- (gennaio 1999) L’estate del razzo
- (febbraio 1999) Ylla
- (agosto 1999) La notte estiva
- (agosto 1999) I terrestri
- (marzo 2000) Il contribuente
- (aprile 2000) La terza spedizione
- (giugno 2001) “… And the moon be still as bright”
- (agosto 2001) I coloni
- (dicembre 2001) Il verde mattino
- (febbraio 2002) Le locuste
- (giugno 2002) L’immensità
- (agosto 2002) Incontro di notte
- (ottobre 2002) La spiaggia
- (novembre 2002) Le sfere di fuoco
- (febbraio 2003) Intermezzo
- (aprile 2003) I musici
- (giugno 2003) Su negli azzurri spazi
- (maggio 2004) L’imposizione dei nomi
- (aprile 2005) Usher II
- (agosto 2005) I vecchi
- (settembre 2005) Il marziano
- (novembre 2005) La valigeria
- (novembre 2005) Stagione morta
- (novembre 2005) Tutti a guardare
- (dicembre 2005) Le città silenti
- (aprile 2026) I lunghi anni
- (agosto 2026) Cadrà dolce la pioggia
- (ottobre 2026) La gita d’un milione di anni
All’inizio le storie sono raccontate dal punto di vista dei marziani, poi iniziano a seguire i numerosi coloni che nel corso degli anni hanno deciso di abbandonare la terra per poter vivere in un nuovo mondo apparentemente pieno di occasioni.
In ogni racconto vengono anche rivelati dettagli di come è diventata la vita e la civiltà sulla terra o meglio in America (anche se personalmente non definirei civile un pese dove tutti i romanzi legati in qualche modo al fantastico sono stati banditi e dati alle fiamme, ma son dettagli 😆)
Un’epopea sulla colonizzazione e una rielaborazione di quella che fu la colonizzazione in chiave “fantastica” dell’America da parte degli Europei, ma anche una rappresentazione della brama di conquista dell’uomo e del suo desiderio di scoprire nuovi territori.
Un viaggio in cui aleggia il costante pericolo del ripetersi degli errori del passato, sebbene, alla fine, a prevalere è la speranza: la speranza che l’uomo possa cambiare e migliorare, imparando a trattare la loro nuova casa meglio di come hanno fatto con il loro pianeta Natale.
Un libro con diverse chiavi di lettura che mi sento di consigliare.
Un libro che adoro tantissimo e che trovo incredibilmente moderno anche oggi! Merita di essere riscoperto e apprezzato.
Verissimo. È stata davvero una bella scoperta.