The Help: quando il coraggio di scrivere la verità può portare al cambiamento

Ci sono film che ti colpiscono in maniera inaspettata, che si scoprono all’improvviso e arrivano a toccarti nel profondo. Sono quei film che non solo ti commuovono fino alle lacrime, ma che ti lasciano qualcosa dentro anche dopo aver finito di vederli.
Uno di questi è senza dubbio “The Help”, film consigliatomi da wwayne  che ringrazio ancora di cuore.

The-Help-poster


Il film si svolge nella prima metà degli anni sessanta e ha inizio quando Eugenia “Skeeter” Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l’università lontano da casa. Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo, già sposate e perfettamente inserite in un modello di vita borghese, e sogna in segreto di diventare scrittrice. A Jackson vive anche Aibileen, una domestica di colore. Saggia e materna, ha allevato amorevolmente uno dopo l’altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Ma il destino è stato crudele con lei, portandole via il suo unico figlio. Con lei c’è Minny, la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Cuoca straordinaria, non sa però tenere a freno la lingua e viene licenziata di continuo. Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi: un libro che raccoglie le storie di numerose domestiche di colore, testimonianze delle discriminazioni e del razzismo fortemente radicati nell’America degli anni sessanta.

The_Help_film

Uno dei punti di forza di questo film senza dubbio è la recitazione delle sue protagoniste, intensa e coinvolgente, capace di dare forza a un film dalla trama profonda, ma allo stesso tempo con una buona dose di umorismo.
“The Help” però è anche un monito, un incitamento a non aver paura di raccontare (o di scrivere) la verità al di là delle ipocrisie che ci circondano, al di là dei rischi che essa potrebbe portare con sé.
Un film fortemente umano e coraggioso contro il razzismo e la falsità, un film che consiglio fortemente a tutti di vedere.
Personalmente non vedo l’ora di poter leggere  il romanzo, scritto da Kathryn Stockett, da cui è tratto.

the-help-emma-stone

Come sempre questa è solo la mia opinione.  Se non siete d’accordo con me siete più che liberi di non prendermi troppo sul serio… ma sinceramente spero che questa volta lo facciate 😉

3 pensieri su “The Help: quando il coraggio di scrivere la verità può portare al cambiamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...