Dottore chi?

Questo sabato, milioni di persone si sono ritrovate davanti al televisore per celebrare il 50° anniversario della serie televisiva più longeva e sicuramente più amata della televisione: Doctor Who. Magari ad alcuni questo episodio speciale non è piaciuto, magari alcuni (qui in Italia) hanno preferito aspettare e vederlo in originale e di certo non mancherà chi è pronto a far polemica e a trovare il pelo nell’uovo, ma nessuno può negare che questo cinquantenario sia stato un vero e proprio evento per tutti i fan della serie e non solo.

tumblr_mwrhffdvv11qigk80o1_1280

 

Devo ammettere è difficile per me ricordare l’ultima volta che mi sono emozionata tanto guardando una serie televisiva. Ho avuto i brividi nel vedere Tennant, Smith e Hurt insieme (epica la scena in cui escono dal dipinto di Gallifrey) e ho apprezzato enormemente le numerose citazioni e i riferimenti alle serie e agli episodi precedenti: la frase “I don’t want to go” che dice Tennant prima di andare via (la stessa che poi dirà prima di rigenerarsi e che tanto mi ha fatto piangere) e la sciarpa del quarto dottore addosso alla scienziata della UNIT sono solo due piccolissimi esempi.

tumblr_mwr0ub0OZZ1r6oghqo1_1280

L’episodio mi ha strappato anche diverse risate a partire dalle assurde gag di Smith con il suo immancabile fetz e poi  John Hurt che si lamenta di avere una “crisi di mezz’età” (riferendosi proprio ai 50 anni del programma) o il povero Tennant che si ritrova ad avere a che fare con ben due regine Elisabetta I, una delle quali è in realtà un alieno mutaforma, (e cavoli dopo tanto parlarne  finalmente si sa anche com’è andata la storia del suo matrimonio con la sovrana).

Quello che più mi ha colpita di questo episodio speciale però è stata la straordinaria recitazione dei tre protagonisti. Insomma Tennant, Hurt e Smith a mostrare tutte le numerose sfaccettature del Dottore, mostrando la sua evoluzione nel corso dei secoli, ma allo stesso tempo infondendo a ogni rigenerazione una sua unicità.

Altra forte emozione è stato il cameo di Tom Baker, epico quarto Dottore, e quello di Peter Capaldi che fa la sua prima apparizione come dodicesimo dottore con un solo sguardo, uno sguardo durato pochi istanti, a che mi fa davvero ben sperare per la prossima rigenerazione del Dottore.

1463597_767957586551604_209701446_n

Probabilmente chi critica ci sarà sempre, ma personalmente ho avuto da questo episodio esattamente ciò che mi aspettavo: alcuni elementi della storia del Dottore svelati, grosse risate, ma soprattutto tante, tante emozioni. E ora non mi resta che aspettare lo speciale di Natale per piangere come una deficiente per l’addio di Matt Smith.

1477841_481764771924379_1861520628_n

p.s. leggendo qua e là su internet ho trovato anche un’altra “citazione” molto particolare: in una scena in cui Clara raggiunge il Tardis in moto passa sotto un orologio che segna le 17.16 ovvero l’orario in cui è andata in onda la primissima puntata del dottore. Credo che dovrò rivedere molte volte l’episodio per trovare tutte le chicce nascoste XD

clarologio

p.p.s. oh, se poi non siete d’accordo con me ovviamente siete liberi di non prendermi troppo sul serio 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...